Chi siamo

Servizio visitatori, cassa
Margot Lantschner
T. 0471 412964
margot.lantschner@naturmuseum.it














Mediatrice museale
Martina Pisciali
martina.pisciali@naturmuseum.it


Servizio visitatori, cassa
Margot Lantschner
T. 0471 412964
margot.lantschner@naturmuseum.it
Mediatrice museale
Martina Pisciali
martina.pisciali@naturmuseum.it
![]() | ![]() | ![]() |
Il Museo è ospitato nell’antica sede di riscossione dei censi fondiari e dei diritti di dogana dell’Imperatore d’Austria Massimiliano I, all’angolo nordorientale del centro storico di Bolzano. La prima testimonianza storica dell’esistenza di questa costruzione tardo-gotica risale al 1500 quando l’Imperatore Massimiliano I ordinò appunto di completare e dotare di copertura la nuova sede di riscossione da lui voluta. Negli anni a seguire funse dunque da centro di gestione delle entrate sull’Adige. Nel corso dei secoli essa fu adibita a diversi usi, fungendo prevalentemente da edificio amministrativo.
Della costruzione originaria restano solo pochi elementi costruttivi situati all’interno. Di particolare pregio è tuttavia il salone con soffitto gotico a volte, destinato normalmente ad ospitare le mostre temporanee. Accanto a due soffitti gotici in legno ed alcuni archi di ingresso a sesto acuto è possibile ammirare ormai solo nella volta a crociera del bovindo due scudi dipinti.
Divenuto di proprietà dello Stato Italiano, nel 1973 l’edificio passò alla Provincia di Bolzano con la concessione del secondo Statuto di Autonomia. Negli anni a seguire andò sempre più prendendo forma l’idea di trasformare la sede di riscossione nel previsto museo di storia naturale. Nel 1989 fu infine approvato il progetto esecutivo e si poté dare inizio ai lavori di risanamento. Nel marzo del 1997 venne poi inaugurato il nuovo museo con l’organizzazione di una mostra temporanea. Due anni e mezzo più tardi furono ultimati anche i lavori di realizzazione dei locali destinati all’esposizione permanente che poterono finalmente essere aperti al pubblico.
È possibile per studenti delle scuole secondarie di secondo grado fare il loro tirocinio (preferibilmente di 2 settimane) all’interno del Museo. I PCTO possono essere richiesti tramite l’indirizzo e-mail info@naturmuseum.it.